
Le svariate Ordinanze federali, le risoluzioni cantonali sui provvedimenti per combattere il Coronavirus (Covid-19), i dispositivi per la protezione, le raccomandazioni per la gestione delle persone malate e dei loro contatti, le istruzioni di isolamento, quarantena e i provvedimenti della Confederazione, ci hanno impedito di incontrarci e discuterne dei molteplici quesiti aperti della nostra Società alpinistica valmaggese (SAV) per ogni decisione in concordanza tra membri di comitato, della commissione per la ricostruzione della capanna Soveltra, della gestione e con il Patriziato di Prato Vallemaggia.
I’ accesso remoto, o connessione remota attraverso internet, però, ha permesso di collegarci tra membri di comitato e membri della commissione per il quesito della ricostruzione della capanna. Ognuno di questi è stato così informato e ha potuto esprimersi con idee e proposte nel merito di sette documenti inerenti il progetto per la ricostruzione di Soveltra.
In totale concordanza e contemporaneità lo Studio Bianchi Architetti Associati Sagl, Solduno, (Studio) è stato in corrispondenza con la Sezione dello sviluppo territoriale di Bellinzona, e la Divisione dello sviluppo per ottenere indicazioni sul progetto variante 2 settembre 2019.
Il 29 maggio 2020 abbiamo informato lo Studio di una ulteriore revisione del progetto e relativa domanda di costruzione alla luce del dopo Covid-19 motivandola che il progetto debba tenere conto dell’aspetto sociale (misure igienico/sanitarie, spazi condivisi fra individui singoli e gruppi) e anche del settore specifico del turismo escursionistico e alpinistico; considerando il cambiamento nel mondo del lavoro e del tempo libero post-coronavirus, a garanzia della salute/igiene dei fruitori della futura capanna negli spazi di convivenza garantendone comodità e qualità.
Per tanto, in data 26 agosto 2021 lo Studio inoltra alla SAV 4 proposte preliminari che ha studiato per poter valutare e poter procedere con il progetto definitivo.
Durante la seduta del 9 novembre 2021 il Comitato ha deciso per la variante “C” e di sottoporla per la visione e approvazione il 6 dicembre 2021, al Patriziato di Prato Sornico nel rispetto degli accordi concordati durante la seduta di Patriziato il 19 aprile 2021.
La SAV insegue con interesse l’evolvere del periodo di trasformazione della mozione inoltrata al Patriziato di Prato da parte del socio Elio Mignami per la vendita del sedime oggetto dell’attuale diritto di superficie di cui attualmente beneficia.
0